La Caritas Parrocchiale
La Caritas parrocchiale è l’organismo pastorale istituito per animare la parrocchia,con l’obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia “comunità di fede, preghiera e amore”. Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è “comunità”, ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della “comunità di fede, preghiera e amore”. Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente. Normalmente la Caritas Parrocchiale si riunisce ogni primo martedì del mese alle ore 20.30 in oratorio. Gestisce il Centro di Ascolto aperto tutti i venerdì dalle 8.30 alle 11.00.
Collabora con la San Vincenzo che opera con gli stessi intenti e gestisce un mercatino del riuso aperto negli stessi locali del Centro di Ascolto ogni sabato dalle ore 8.30 alle 12.00. Il ricavato va a sostenere le opere di carità parrocchiali.
Riunione della Caritas della Co.Pas.
ore 15.30 a Silea, riunione della Caritas della Co.Pas.
Incontro referenti Caritas
Incontro referenti Caritas in Casa Toniolo
Caritas e San Vincenzo
Tanti parrocchiani sanno che cos’è l’associazione Caritas e le attività che pedissequamente promuove in una sottile e resistente rete di carità. Il centro di ascolto e il servizio alimentare sono delle realtà ormai consolidate, ma […]